Ilaria Marino Navarra, titolare del Predio Potantino, è stata recentemente coinvolta, in qualità di agri-chef, dalla Coldiretti per la valorizzazione della via Francigena attraverso la promozione dei prodotti tipici del Lazio da Roma a Gerusalemme. Nasce ‘Sapori in Cammino – La via Francigena: dal Lazio in Terra Santa attraverso spiritualità ed enogastronomia’ progetto promosso dall’Associazione Solidali con la Terra Santa, con l’adesione della Custodia Francescana in Terra Santa e il patrocinio della Regione Lazio.

Il 2019 ha celebrato l’ottavo centenario del primo pellegrinaggio di San Francesco in Terra Santa e fino al 7 dicembre “Sapori in Cammino” sarà nei luoghi sacri tra Gerusalemme, Betlemme e Nazareth con una delegazione guidata dal vice presidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Cangemi, il vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori e il consigliere regionale Enrico Cavallari. Ad accoglierli l’Ambasciatore d’Italia presso lo Stato d’Israele Gianluigi Benedetti. Nell’ambito del progetto “Sapori in Cammino” si svolgeranno tre eventi enogastronomici in collaborazione con Coldiretti Lazio, con il coinvolgimento di agrichef regionali, per la promozione e degustazione di prodotti tipici provenienti da aziende agricole dei territori che si snodano lungo la via Francigena nel Lazio. “Abbiamo aderito all’iniziativa che va nella direzione indicata dalla legge per la valorizzazione dei cammini di fede nel Lazio – ha detto Cangemi – Sapori in Cammino promuove, al tempo stesso, la via Francigena e le realtà produttive agricole della nostra regione attraverso un percorso di spiritualità da Roma e Gerusalemme unendo il turismo religioso al turismo enogastronomico”.